Arco Nudo - Area tecnica

UTILITY DEL TIRO CON L' ARCO
Vai ai contenuti

Menu principale:

Arco Nudo

Gli Archi che usiamo
Arco Nudo Ricurvo

In questa divisione si devono utilizzare solo archi sprovvisti di sistema di mira (mirino) e di stabilizzazione supplementare. Sono consentiti esclusivamente un poggia freccia (rest), un bottone elastico (Berger Button) ed un sistema di pesi posizionati nel riser che stabilizzi l'azione al momento del rilascio. L'insieme flettenti e riser deve - da regolamento - passare all'interno di un anello di 12 cm di diametro (gli archi vengono spesso controllati prima dell'inizio delle gare). Solitamente i materiali che compongono l'arco nudo sono gli stessi degli archi olimpici, ma in genere vengono utilizzati riser progettati appositamente per la disciplina che risultano appesantiti nella parte inferiore, in maniera tale da contrastare il momento della forza che tende a far "scalciare" l'arco verso l'alto al momento del rilascio. A differenza delle altre due specialità, che consentono l'uso di un mirino, in questa, per poter essere precisi alle varie distanze, l'arciere può utilizzare due tecniche:
  • "string-walking" ("camminare sulla corda"): il punto di ancoraggio sul viso è fisso mentre la mano che brandisce la corda si sposta rispetto al punto di incocco della freccia;
  • "face-walking" ("camminare sul viso"): la mano che brandisce la corda mantiene la medesima posizione sulla stessa e si sposta il punto di ancoraggio sul viso.
Entrambe queste tecniche permettono anche di inclinare la posizione di tiro senza precludere la precisione.
 
Copyright 2017. A.S.D. bressoarcheryteam
Torna ai contenuti | Torna al menu