Organizzazione della Messa a Punto
Prima di iniziare la messa a punto, è indispensabile conoscere le varie fasi che la compongono.
La messa a punto prevede vari livelli ed osserverà il seguente ordine cronologico:
PRELIMINARI
Controllo componenti
Si presume che si sappiano assemblare i pezzi in moodo corretto, quindi bisogna controllare che siano
tarati bene, che le viti siano serrate il giusto e si comincia con il verificare se i flettenti sono allineati.
Allineamento flettenti
Si posizionano gli allineatori sui flettenti, che non sono altro che pezzi di plastica con disegnate delle linee che posizionandosi
a 2 metri dall'arco permettono di capire se la corda traguarda perfettamente al centro sia dei flettenti sia del Riser e agire di conseguenza.
Per facilitare questo compito esiste anche un allineatore con puntatore laser, si presenta come una squadretta con un puntatore laser che ruota su un perno.
Una volta fissata la squadretta alla corda si fa ruotare il puntatore e si verifica che la corda sia posizionata precisamente al centro.
SETUP INIZIALI
Verifica del Tiller
Il Tiller è la distanza che c'è tra la corda e il punto di innesto del Flettente nel Riser superiore e inferiore.
In questo modo si riesce a capire la carica che è stata data al singolo Flettente.
foto tiller
I costruttori di archi moderni consigliano un Tiller a 0 ossia che la distanza corda flettente sia la stessa per
entrambi i flettenti (superiore e inferiore).
Per verificare se i flettenti lavorano in modo corretto bisogna prestare attenzione al movimento della corda
dopo aver scoccato la freccia.
foto oscillazione
Guardando il punto d'incocco bisogna verificare l'oscillazione della corda,
l'oscilazione è corretta se è orizzontale.
Se la corda oscilla in modo verticale si può provare a variare leggermente il Tiller.
Ogni volta che si fanno dei cambiamenti bisogna verificare il giusto posizionamento dell' incocco
Foto punto d'incocco
Verifica del Brace-Height
Verifica del Punto di Incocco Iniziale
Verifica del Center Shoot Inizial
1a FASE
Test per determinare la freccia adeguata e il settaggio adeguato
TEST
Test con Asta Spennata a 3 Mt.
Test con Aste Spennate a 15-20 Mt.
Paper Test e Tuning Fine
2a FASE
Tuning a Distanza Variabile
Microtuning
Rispettando l'ordine cronologico delle varie fasi vi consentirà di:
ottimizzare al massimo il binomio arco-arciere